Cosa vedere

Venezia tra chiese palazzi e Casinò
La sezione vuole fornire una piccola ma esauriente enciclopedia sull’enorme patrimonio monumentale e culturale custodito in oltre un millennio di storia all’interno di musei, chiese e scuole d’arte e insieme indicare luoghi e palazzi dove si consumano eventi di espressione contemporanea.
Venezia, diversamente dalle altre grandi città, si presenta come una bizzarria, un’unica stravaganza, una sopravvivenza che è già un’opera d’arte nel suo complesso.
Perciò offre al visitatore, oltre ai musei, ai teatri, agli svaghi, la propria disarmata vitalità. Questa è la malinconica nota di colore che rende ancora più luminosi i suoi palazzi sul Canal Grande, divenuti musei, alberghi o prestigiose residenze di rappresentanza.
Le pietre di Venezia tutelano mirabilmente il tempo trascorso negli ultimi settecento anni e se il turista si sarà infreddolito nelle magnifiche chiese, tenebrose e umide, potrà sempre riscaldarsi in un altro luogo di fede come il rinomatissimo Casinò di Venezia.
-
Fondazione Bevilacqua La Masa
Nata dalla volontà di Felicita Bevilacqua, vedova del generale Giuseppe La Masa, la Fondazione porta avanti la sua mission restando fedele ai suoi intenti originali,…
-
Galleria della Fondazione Cini
Palazzo Cini apparteneva a Vittorio Cini, mercante e collezionista d’arte che a metà del ‘900 costituì una fondazione d’arte a cui diede il nome del…
-
Galleria Giorgio Franchetti – Ca’ D’Oro
Il collezionista torinese Giorgio Franchetti acquistò nel 1895 uno dei più bei palazzi gotici veneziani, Ca’ D’Oro, lo fece restaurare e lo donò allo stato.…
-
Galleria Internazionale d’Arte Moderna a Ca Pesaro
La collezione municipale d’arte moderna a Venezia è avviata nel 1897 in concomitanza con la seconda edizione della Biennale. Nel 1902 il Comune di Venezia…
-
Gallerie dell’Accademia
Fondate nel 1807, le Gallerie dell’Accademia costituiscono la più grande collezione di arte veneziana esistente, con una carrellata completa di dipinti veneziani e veneti dal…
-
Golf club
Il golfista che vuole vivere un’esperienza diversa dalle solite non può non giocare almeno qualche buca al Circolo Golf Venezia che si trova sull’isola del…
-
Il Ghetto di Venezia
Il primo ghetto al mondo Risale al 1516 la decisione del Maggior Consiglio di Venezia di ideare un luogo dove confinare alcune popolazioni. Si creò…
-
Impianti sportivi
Nel comune di Venezia è possibile praticare qualsiasi tipo di sport. Esistono, infatti, impianti sportivi che soddisfano tutte le esigenze dei più fanatici ed appassionati.…
-
Madonna dell’Orto (Chiesa)
In origine dedicata a San Cristoforo, patrono dei viaggiatori e protettore dei passeggeri che ogni giorno si spostavano da e per Venezia, quando venne ricostruita…
-
Museo Archeologico Nazionale
Il Museo Archeologico Nazionale di Venezia, in Piazza San Marco, è sede di un'importante raccolta di sculture antiche, fra le quali alcuni considerevoli originali greci.…