Cosa vedere

Venezia tra chiese palazzi e Casinò
La sezione vuole fornire una piccola ma esauriente enciclopedia sull’enorme patrimonio monumentale e culturale custodito in oltre un millennio di storia all’interno di musei, chiese e scuole d’arte e insieme indicare luoghi e palazzi dove si consumano eventi di espressione contemporanea.
Venezia, diversamente dalle altre grandi città, si presenta come una bizzarria, un’unica stravaganza, una sopravvivenza che è già un’opera d’arte nel suo complesso.
Perciò offre al visitatore, oltre ai musei, ai teatri, agli svaghi, la propria disarmata vitalità. Questa è la malinconica nota di colore che rende ancora più luminosi i suoi palazzi sul Canal Grande, divenuti musei, alberghi o prestigiose residenze di rappresentanza.
Le pietre di Venezia tutelano mirabilmente il tempo trascorso negli ultimi settecento anni e se il turista si sarà infreddolito nelle magnifiche chiese, tenebrose e umide, potrà sempre riscaldarsi in un altro luogo di fede come il rinomatissimo Casinò di Venezia.
-
San Giovanni Novo / San Zaninovo (Chiesa)
La Chiesa di San Giovanni Novo viene fondata nel X secolo, ma, come molti altri edifici religiosi veneziani, completamente ricostruita nel 1762 su progetto dell'architetto…
-
Santa Maria della Presentazione / delle Zitelle (Chiesa)
La Chiesa delle Zitelle venne eretta tra il 1581 ed il 1588 su progetto di Andrea Palladio, anche se venne realizzata dopo la sua morte.…
-
Altri ponti sul Canal Grande
Oltre sei secoli di tradizione nella costruzione dei ponti sul Canal Grande Ci sono attualmente quattro ponti sul Canal Grande di Venezia: il più famoso è certamente…
-
Arcangelo Raffaele (Chiesa)
Secondo la tradizione la chiesa di San Raffaele Arcangelo, o Anzolo Rafael, come l’hanno chiamato i veneziani, sarebbe stata fondata da San Magno, vescovo di…
-
Arsenale di Venezia
Il più grande cantiere navale del mondo, in grado di realizzare anche una nave da guerra al giorno. L’Arsenale di Venezia era il centro della…
-
Biblioteca civica
La Biblioteca Civica di Mestre, istituita nel 1952, dal 1980 svolge la funzione di biblioteca centrale del Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Venezia. La…
-
Biblioteca del Museo di Storia Naturale
Fin dalla sua istituzione, nel 1923, il Museo civico di Storia Naturale di Venezia ha avuto a disposizione una ricca biblioteca scientifica, che nel corso…
-
Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia
La Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia è la Biblioteca Civica del centro storico di Venezia. Nel 1868, il conte Giovanni dona la sua biblioteca alla…
-
Biblioteca di Cà Pesaro
Una ricca ed importante collezione destinata alla conoscenza e all’approfondimento dell’arte dei secc. XIX e XX (con particolare riguardo all’attività espositiva veneziana). Tutto questo è…
-
Biblioteca di Palazzo Mocenigo
La Biblioteca del Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume è stata istituita nel 1985 e ha sede a Palazzo Mocenigo di S.Stae.…